Binding_stiftung

Rennweg 50
4020 Basel

Telefon 061 317 40 90
contact(at)binding-stiftung.ch
www.preis-biodiversitaet.ch
www.binding-stiftung.ch

 

Binding_Logo

Con il Premio Binding per la biodiversità, la Fondazione Sophie e Karl Binding premia progetti esemplari a favore della biodiversità nelle aree urbanizzate. Nel 2024, il premio – dotato di un importo complessivo di 125’000 franchi svizzeri – è stato dedicato al tema «Acqua e habitat blu-verdi».
 


Entrate del progetto 2025


Documentazione video


Vincitore del premio 2024


Vincitore del premio 2023


Vincitore del premio 2022

Bern


Preisträger 2021

21

 

 

Premio Binding per la biodiversità 2025 : Naturwerkstatt Eriwis, Quartiergarten HardHard

L’associazione Naturwerkstatt Eriwis, con sede a Schinznach-Dorf (AG), riceve il Premio Binding per la biodiversità 2025, dotato di 100’000 franchi svizzeri, dalla Fondazione Sophie e Karl Binding. La giuria è rimasta colpita dall’approccio globale del progetto, che collega in modo esemplare la promozione della biodiversità agli aspetti legati alla salute – in perfetta sintonia con il tema annuale «Biodiversità e salute». Il Premio di riconoscimento è stato assegnato invece al Quartiergarten Hard di Zurigo, un progetto modello che unisce promozione della natura e coesione sociale in ambito urbano. Entrambi i progetti premiati dimostrano in modo esemplare quanto strettamente siano connessi natura, salute e comunità – e come la biodiversità possa diventare parte integrante della vita quotidiana.
 

Laboratorio naturalistico Eriwis: un progetto faro per biodiversità e salute

Nella ex cava d’argilla di Eriwis, ai margini di Schinznach-Dorf (AG), l’associazione Naturwerkstatt Eriwis ha creato una straordinaria area di svago vicina alla natura. Su una superficie di 13,5 ettari si estende oggi un paesaggio vario: stagni, superfici in successione ecologica, un giardino di piante officinali, un sentiero da percorrere a piedi nudi e numerose attività di educazione e scoperta della natura. Un luogo che unisce biodiversità e promozione della salute in modo esemplare.ute.

L’iniziativa risale ai paesaggisti Victor Condrau ed Elisabeth Dürig, che nel 2006 scoprirono l’area incolta e ne riconobbero il potenziale ecologico. La fondazione dell’associazione, l’acquisto del terreno in collaborazione con BirdLife Argovia, il coinvolgimento di civilisti per la manutenzione e la stretta collaborazione con il Jurapark Argovia e il Cantone di Argovia, hanno posto le basi per un progetto faro che ha avuto un impatto ben oltre i confini regionali.
 

 

La Naturwerkstatt Eriwis mette in contatto persone di tutte le età con la natura. Programmi educativi, attività partecipative, laboratori sulle piante officinali e percorsi pensati con attenzione creano un’offerta ampia che combina educazione ambientale, tutela della natura e salute. Eriwis è un luogo di biodiversità, consapevolezza, benessere – e impegno sociale.

x

Video del progetto: Laboratorio naturalistico Eriwis (Schinznach-Dorf)

Video del progetto: Quartiergarten Hard (Zurigo)
 


 

Quartiergarten Hard

Il Premio di riconoscimento Binding per la biodiversità 2025 viene assegnato all’associazione Quartiergarten Hard, a Zurigo. Nel cuore di un quartiere densamente edificato è nato uno spazio vivace che unisce, in modo esemplare, ambiente naturale, spazio sociale e produzione alimentare urbana.

Il giardino è stato sviluppato attraverso un processo partecipativo, dopo che la Città di Zurigo aveva smantellato i vecchi orti operai e riqualificato ecologicamente l’area.
 

 
 
Immagini: Stefanie Würsch

 

Al Quartiergarten Hard, la biodiversità non è solo promossa, ma vissuta quotidianamente: aiuole per le api selvatiche, piante autoctone, bordure naturali e pratiche di giardinaggio ecologiche creano un habitat ricco e diversificato. Allo stesso tempo, il giardino è uno spazio di incontro, scambio e inclusione – un luogo che rafforza la convivenza sociale e contribuisce alla salute psicofisica delle persone del quartiere.